La cottura in forno
Fare il pane era una delle numerose attività di chi provvedeva in autonomia al proprio sostentamento. La cottura in forno e, soprattutto, la preparazione dell’impasto erano attività faticose. La cottura avveniva quasi sempre una sola volta al mese, quindi il pane diventava raffermo con il tempo. Questo detto popolare descrive la realtà di allora: “Il pane duro non esiste: duro è NON avere pane”.
Il forno è posizionato in modo da scaldare in contemporanea anche il soggiorno e la stanza da letto al piano di sopra.